Un giorno a Smau

di Alsona Demaj

Dal 23 al 25 Ottobre a Milano si è svolta la 55ma edizione di Smau, evento dedicato all’innovazione e luogo di incontro fra aziende e startup nell’ottica dell’Open Innovation; un’occasione unica per osservare da vicino e toccare con mano lo sviluppo di settori come l’industria 4.0, il commercio ed il turismo, la sanità e le smart communities.

Lungo i corridoi della fiera si potevano percepire nell’aria una certa elettricità, tanta curiosità ed entusiasmo. Ciò che ci ha maggiormente colpito è stata la presenza di ragazzi e ragazze molto giovani che, con grande passione ed occhi illuminati, raccontavano ai partecipanti di Smau le proprie idee innovative.

All’evento (che attira nel capoluogo lombardo ogni anno più di 30mila visitatori fra imprenditori, manager di aziende e delle pubbliche amministrazioni e professionisti) c’eravamo anche noi con l’Associazione del Centro Studi Informatica Giuridica di Ivrea e Torino la quale, peraltro, partecipa a Smau Milano per la terza volta.

A Fieramilanocity, CSIG aveva un proprio spazio all’interno dell’area dedicata alle associazioni ed abbiamo quindi allestito uno stand per presentare al pubblico le nostre principali aree di interesse e le nostre attività, nonché gli ultimi volumi pubblicati dal Presidente di CSIG, Mauro Alovisio, sul Cyberbullismo, su videosorveglianza e normativa privacy nelle imprese e nella PA, ed alcuni quaderni di approfondimento sull’impatto del Gdpr, questi ultimi in corso di pubblicazione.

Nel corso della giornata al nostro stand si sono fermate moltissime persone: molte venivano da altre città, da altre regioni d’Italia e numerose erano quelle provenienti dall’estero; tutte hanno dimostrato il loro apprezzamento.

La maggior parte di coloro che si sono fermati al nostro stand era interessata alle tematiche legate ad internet e società, al cyberbullismo ed al General Data Protection Regulation (Gdpr).

Un episodio significativo: abbiamo incontrato il preside di un Istituto Professionale proveniente da un piccolo paesino della Sicilia e che aveva fatto dell’innovazione la regola della sua scuola. Grazie ai contatti che èriuscitoad intrecciare e coltivare, ha potuto mandare i suoi ragazzi a fare esperienza all’interno di imprese estere tecnologicamente avanzate, grazie a progetti condivisi di formazione pratica e teorica ed al contempo ha potuto ospitare studenti provenienti da altri paesi dell’UE, realizzando una forma di scambio formativo e lavorativo.

In molti hanno mostrato notevole interesse per tutto ciò che riguardava le novità introdotte dal nuovo Gdpr come nel caso di un amministratore pubblico di una cittadina emiliana, giunto a Smau quasi esclusivamente per capirne di più su tale argomento: si è soffermato a lungo sugli obblighi delle amministrazioni comunali riguardo l’adeguamento in materia di protezione dei dati personali. Ritenutosi evidentemente soddisfatto delle nostre risposte, si è poi informato anche sulla nostra associazione, non prima di essersi iscritto alla newsletter ed aver fotografato i volumi pubblicati dal CSIG.

Durante la giornata il collega Luca Pallacci ed io ci siamo dati il cambio diverse volte per visitare a nostra volta gli stand presenti alla fiera. Personalmente sono rimasta colpita da quasi tutto ciò che mi circondava. Ho provato il visore di realtà aumentata che la Olivetti utilizza per formare i suoi operai sul montaggio delle stampanti e l’ho trovato incredibile, perché grazie unicamente ad un breve corso di qualche minuto ho potuto apprendere come montare una stampante e sarei già stata in grado di mettere in pratica le informazioni ricevute.

Abbiamo potuto poi osservare dei robottini umanoidi programmati per gestire gli ingressi, le code, l’acquisto o la scansione dei biglietti nei musei; abbiamo conosciuto due ragazzi di poco più di 20 anni che avevano creato un servizio cloud per le imprese a prova di Gdpr, dotato delle stessesofisticate tecniche di sicurezza utilizzate in campo militare per le comunicazioni; abbiamo avuto occasione di conoscere una piccola startup francese che aveva sviluppato un gioco fantascientifico ambientato nel futuro, che coniugava immagini video in realtà aumentata di elevatissima qualità e blockchain. Poiché non eravamo riusciti a comprendere a pieno il legame fra blockchain e gaming, abbiamo domandato quale fosse l’obiettivo dell’uso di tale tecnologia in questo contesto: ci è stato spiegato quindi come fosse necessario garantire ai giocatori di non perdere mai gli avanzamenti acquisiti nel gioco. Poiché i giocatori investono molti soldi e tempo nei giochi che più li appassionano, è giusto che siano tutelati da malfunzionamenti che potrebbero determinare la perdita di qualsiasi avanzamento acquisito.

La giornata a Smau è stata infine caratterizzata dalla presenza di vari workshop e seminari, molto apprezzati, sui temi come Internet of Things e cybercrime o, ancora, sui vari aspetti della cybersecurity e data protection tenuti da altri membri dell’Associazione Centro Studi Informatica Giuridica di Ivrea e Torino come Riccardo Abeti, Stefano Gorla, Pier Guido Iezzi.

L’esperienza di Smau è stata per noi una grande occasione di confronto e formazione su tematiche sempre più in espansione ed ha saputo coniugare una dimensione ludica e coinvolgente alla necessità di aggiornarsi e di “tenere il passo” con le novità in ambito tecnologico. È stata un’esperienza nel complesso davvero molto divertente e piacevole e mi auspico di poterla ripetere ancora in futuro.

IoT e cyberbsecurity – Smau 2018 Milano

Per il terzo anno consecutivo, saremo presenti come associazione a Smau Milano, la più importante manifestazione in materia di tecnologia e innovazione
Giovedì 25 ottobre 2018, in Arena ICT 2 alle ore 16:30, vi aspettiamo per il seminario “IoT & IoX Cybersecurity: siamo pronti per il primo Hackmageddon?
Relatori
– Pierguido Iezzi
– Riccardo Abeti
Moderatore
– Stefano Gorla
Saremo presenti con un stand infomativo all’interno dell’area Community.
Di seguito l’invito per Smau
in attesa di Smau Torino

“La vulnerabilità dei viaggi di lavoro”. Evento a Milano

Nuovo appuntamento il 5 Dicembre 2017 alle ore 18,00 a Milano in Via Giacomo Vatt, 13 per l’evento “La vulnerabilità dei viaggi di lavoro”. Si parlerà di Cybersecurity, Gestione dati e Sicurezza del Business traveller.

Le minacce informatiche che mettono a rischio la salvaguardia dei viaggiatori d’affari e la sicurezza aziendale sono sempre più sofisticate e all’ordine del giorno. Ogni volta che un dipendente è in viaggio, i suoi dispositivi e le sue informazioni sono a rischio così come quelle aziendali.

Il pericolo di provocare spiacevoli conseguenze anche per l’azienda è elevato.

Esperti informatici e manager professionisti sveleranno preziosi consigli per aiutare i Travel Manager, e chi si occupa di trasferte aziendali, a contribuire alla protezione dei dipendenti in viaggio e alla relativa sicurezza aziendale.

Interverranno

Roberto Obialero (Senior Cybersecurity Advisor -CTS Clusit)

Chiara Ponti (Avvocato CSIG Centro Studi di Informatica Giuridica)

Guido Savio (Consulente e formatore organizzazione e processi aziendali)

La partecipazione all’evento è gratuita su

prenotazione e a numero chiuso.

Invito soggetto a conferma e riservato a Travel e Mobility Manager e gestori delle politiche di trasferte aziendali.

A seguire Networking Apericena.

E’ possibile scriversi inviando email a: info@travelforbusiness.it

o registrarsi sul portale www.travelforbusiness.it

Qui sotto la locandina dell’evento.

Torino, 30 ottobre 2017, seminario ad oggetto: “Giornalismo e privacy”

notebook-1071774_640

Vi segnaliamo interessante seminario gratuito accreditato per la formazione obbligatoria dei giornalisti ad oggetto: “Privacy e giornalismo” che si terrà il prossimo 30 ottobre dalle ore 15 alle ore 19 presso la   sala lauree Blu, Campus Luigi Einaudi dell’Università degli Studi di Torino

Saluti iniziali:  Anna Masera, La Stampa

Diritto all’oblio e media: le nuove tecnologie

Prof. Francesco Pizzetti, Università degli Studi di Torino

Il codice  deontologico giornalisti: dal Codice della privacy al regolamento privacy europeo

Prof .Marco Orofino , Università degli Studi di Milano

I social watchdogs ed il Data protection Officer (DPO): tra trasparenza e riservatezza

Prof. Sergio Foà

Data breach Notification

Avv. Mauro Alovisio , Università degli Studi di Torino

presidente associazione Centro Studi di informatica Giuridica di Ivrea Torino

Questioni e domande

 

 

convenzione di studio e scambio buone prassi in materia di prevenzione e contrasto con cyberbullismo

L’associazione Centro Studi di Informaticas Giuridica di Ivrea Torino è lieta di informare che,  nell’ottica di rafforzare lo studio sull’impatto della nuova legge sul cyberbullismo,  ha stipulato un importante Protocollo di Intesa  con l’associazione  Contrajus,  Associazione presieduta dall’Avv. Paolo Russodi Firenze.

Il sopra citato  Protocollo è finalizzato a organizzare seminari informativi, corsi , pubblicazioni e convegni sulle competenze digitali , educazione alla legalità, prevenzione del bullismo e cyberbullismo, e a costituire una prima raccolta di provvedimenti del Garante privacy, Tribunale dei Minorenni, sentenze giudici amministrativi, penali e civili in materia di bullismo e cyberbullismo.

Il prossimo sabato 21 ottobre sarà organizzato un primo seminario  a Torino sulla nuova legge su cyberbullismo con ospiti rappresentanti di ContraJus

 

Torino, 22 settembre 2017 seminario: “Il nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali . Quale impatto per le imprese?”

 

privacy-policy-538716_640

 

Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con l’Ordine Ingegneri e il Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea – Torino   ha organizzato il seminario: “Il nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dat i personal i . Quale impatto per le imprese?” dalle ore 16,30 alle  20,30  presso l’ Istituto Madre Cabrini – Sala Cristofora (Via Montebello 28 bis – Torino)

INTRODUCE E MODERA: ing. Alessio TONEGUZZO

Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino

RELATORI

prof. Marco OROFINO

Professore di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Milano

– Finalità, principi e ambito di applicazione del nuovo regolamento europeo

avv. Mauro ALOVISIO

Presidente Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea – Torino, Fellow del Centro Nexa

– Principio di accountability. Data Protection Officer: ruolo, compiti e impatto nelle imprese

avv. Maria Grazia D’AMICO

Membro della Commissione Informatica, Consiglio Ordine Avvocati di Torino & VP CSIG

– Novità sull’informativa e consenso – Diritti dell’interessato, profili di responsabilità civile

ing. Nicola DI MARE

Membro della Commissione Security e Sicurezza Industriale, Ordine Ingegneri Provincia di Torino

– Registro delle attività di trattamento – Analisi dei rischi e valutazione d’impatto

– Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni

ing. Fabrizio Mario VINARDI

Consigliere Segretario dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Torino – Perito del Tribunale

– Sicurezza dell’informazione: casi giudiziari di sottrazione di dati aziendali “strategici”

ISCRIZIONI sul s i to www. foi t . i t / cor si

L ’ e v e n t o è a c c r e d i t a t o per gl i ingegneri (4CFP) e per gl i avvocati (2CFP) .

Novara, sabato 16 settembre 2017 ore 18, Tavola rotonda su Cyberbullismo- presentazione libro

codingil Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino

Vi invita alla Tavola rotonda e presentazione del  libro:  “Cyberbullismo alla luce della legge 29 maggio 2017, n. 71 “ edizione Dike

 Novara, Sabato 16 settembre 2017  Ore 18-20 presso Circolo dei Lettori, Via F.lli Rosselli 20,

Saluti autorità

Intervengono:

la senatrice prof.ssa Elena Ferrara,  l’Avv. Mauro Alovisio,  Presidente del Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino e Fellow Nexa, l’Avv. Giovanni Battista Gallus, Fellow Nexa
la Dott.ssa Maria Luisa Monticelli, psicologa e psicoterapeuta e socia( Csig Ivrea Torino)

avv. Livia Pennetta, Vicepresidente Nazionale dell’associazione  “Il Cammino”

La partecipazione all’incontro è gratuita; l’evento è in corso di accreditamento per la formazione obbligatoria per avvocati

 per informazioni: http://www.circololettori.it/il-cyberbullismo/

 

 

 

Bullismi e Cyberbullismi: approvata mozione della Città Metropolitana di Torino

cyberbLa Città Metropolitana di Torino ha adottato, tra le prime città italiane, nella seduta del 5 aprile,   una mozione di sensibilizzazione in materia di bullismi e cyberbullismi  al fine di fare sistema nell’ottica di prevenzione e contrasto del disagio  giovanile.

Il testo presentato dalla consigliera Barbara Azzarà è stato firmato dai consiglieri di tutte le forze politiche. v. comunicato stampahttp://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2017/bullismo/

v. testo mozione: http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2017/bullismo/dwd/moz_bullismo.pdf

L’associazione Centro Studi di Torino ha partecipato alla redazione del testo  con molteplici contributi e audizioni (richiamo del ruolo dell’Università e dei Centri di Ricerca, proposta di costituzione di tavolo di lavoro e di  rendicontazione delle attività svolte in materia di prevenzione e contrasto al bullismo, coinvolgimento delle scuole, Tribunale dei Minori, Agcom).

Diversi comuni piemontesi   (Rivoli, Pinerolo)  hanno  adottatato la sopra citata mozione  a livello locale: un passo importante nel complesso e diffile cammino di contrasto al bullismo-cyberbullismo in vista dell’approvazione del disegno di legge nazionale e regionale in materia (di cui scriveremo presto su questo blog)

20 gennaio 2017, Bullismo e cyberbullismo, seminario di sensibilizzazione per genitori

Segnaliamo con piacere un’interessante iniziativa organizzata dal Comune di San Mauro Torinese (TO): una conferenza  di sensibilizzazione rivolta ai genitori in materia di bullismo e cyberbullismo che si svolgerà il prossimo  venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 20,45 presso la sala consiliare del Comune di San Mauro Torinese , in Via del Municipio n. 1

Parteciperanno come relatori: i rappresentanti degli istituti comprensivi del Comune,  il presidente della nostra associazione avv.  Mauro Alovisio, l’ agente di polizia locale;  Gianni Ferrara, gli psicologi Stefano Lagona, Laura Fattori, la docente di didattica laboratoriale: Gaia Colosimo, il moderatore della serata: sarà il giornalista: Luca Schilirò, La Nuova Vocecoding

Ingresso libero

per informazioni: http://www.comune.sanmaurotorinese.to.it/files/Notizie%20gennaio%202017/locandinabullismo2017.pdf

15 dicembre a Chivasso ore 21; conferenza su cyberbullismo e socialnetworks : Centro studi di informatica presente!

CYBERBULLISMO E USO DEI SOCIAL NETWORKS, GIOVANI E NUOVE DIPENDENZE

 Giovedì 15 dicembre 2016 ore 21.00, Biblioteca Civica MOviMEnte a Chivasso

coding

con

Avv. Sara Moiso

Avvocato, socia del Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino (www.csigivreatorino.it)

 Cyberbullismo: definizione, evoluzione, scenari e impatti del nuovo disegno di legge sulla scuola, i genitori e i ragazzi.
Georges Tabacchi,

Presidente del consorzio Sociale Abele Lavoro

 Dipendenze affettive: cosa sono, come riconoscerle e come uscirne.

un’occasione per fare il punto anche sul disegno di legge in materia di cyberbullismo , presentare l’appello promosso dall’associazione con altri esperti ed il nuovo spazio web in materia : https://appellobullismo.wordpress.com/

 

ingresso libero