La cybersicurezza nella vita quotidiana delle imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini: Scenari, sfide e strumenti

Martedì 31 maggio 2022 dalle ore 15 alle ore 17 , la nostra Associazione CSIG Ivrea Torino, partecipa al seminario “La cybersicurezza nella vita quotidiana delle imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini: Scenari, sfide e strumenti”,  organizzato  dalla Camera Civile di Ivrea “Elena Vassallo”, presso l’ Aula Magna del Liceo “A. Gramsci” – Via Alberton 10/A – Ivrea.

Saranno presenti rappresentanti istituzionali ed esperti.

Modera:

Avv. Guido Cellerino, avvocato del Foro di Ivrea e socio della CCI “Elena Vassallo”

Intervengono:

Andrea Lazzari, Presidente della CCI “Elena Vassallo”

Alessandra Bazzaro, Presidente della Camera Penale d’Ivrea

Cristina Ghirindello, Vice Presidente Confindustria Canavese e direttrice del Cisac Piemonte

Mauro Alovisio, Presidente CSIG Ivrea Torino, referente Assodata Torino

Isabella Corradini, Presidente Centro Ricerche Themis

Massimo Davi, CSIG Ivrea Torino

Maria Elena Iafolla, CSIG Ivrea Torino

Gabriella Molinelli, CSIG Ivrea Torino

Salvatore Maugeri, CSIG IVREA Torino

Chiara Rosucci, avvocato del Foro di Ivrea e Segretario della CCI “Elena Vassallo”

Verranno affrontate le seguenti problematiche:

  • Quali azioni adottare per prevenire gli attacchi informatici, i ransomware e i furti di identità?
  • Quali strumenti come imprenditori e professionisti?
  • Qual è il ruolo del fattore umano e della formazione nella cybersecurity?
  • Quali polizze scegliere per il rischio cyber?
  • Quali regole in materia di raccolta e conservazione delle prove digitali a tutela delle imprese?
  • Quali azioni per contrastare il revenge porn e il cyberbullismo?

Durante la tavola rotonda sarà  presentato il volume “Cybersecurity, digital forensics e data protection” (a cura di Isabella Corradini e Fabio Di Resta – Edizione Themis – con i contributi di Mauro Alovisio, Nanni Bassetti, Massimo Davi, Giovanni Grassucci e Silvano Sacchi)

Iscrizioni mediante il seguente link

https://forms.gle/oBwUMcbs9bBhigot9

Evento in corso di accreditamento da parte dell’Unione Nazionale delle Camere Civili.

L’evento è in partnership con Assodata, AssoRTD e il Centro Ricerche Themis

Per informazioni:

info@cameracivileivrea.it

info@csigivreatorino.it

In allegato la locandina dell’evento

Identità digitale e sicurezza della rete La cybersicurezza nella vita quotidiana delle imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini Scenari, sfide e strumenti-4

“Lo sguardo della videosorveglianza nelle imprese. Scenari di Intelligenza Artificiale e Digital Forensics”

All’interno dei seminari di Informatica Giuridica  dell’Università di Bologna, organizzati dalla prof.ssa Raffaella Brighi, segnaliamo il seminario
Lo sguardo della videosorveglianza nelle imprese. Scenari di Intelligenza Artificiale e Digital Forensics”
Il seminario si terrà il giorno 11 aprile 2022 dalle ore 15 alle ore 18
Fra i relatori:
  • Mauro Alovisio (Università degli Studi di Torino, Presidente CSIG-Ivrea)
  • Alessandro Del Ninno (Università degli Studi LUISS -Guido Carli e comitato scientifico Csig)
  • Michele Ferrazzano (Università di Bologna, CRID-Unimore)

A partire dal volume ” Videosorveglianza e GDPR” a cura di M. Alovisio (Giuffrè, 2021) con contributi di Alberto Culatina, Alessandro Del Ninno, Nicola Di Mare, Stefano Manzelli, Stefano Tresoldi

L’evento è organizzato in collaborazione  con i centro Studi di Informatica Giuridica di Bologna
v. locandina
Programma
Per partecipare all’incontro online clicca qui:
https://tinyurl.com/43rast7z

Consultazione on line in materia di data breach: CSIG Ivrea – Torino è presente

Il centro Studi di Informatica Giuridica ha partecipato alla consultazione on line promossa dal  Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB)  sulle Linee guida 1/2021, relative ad esempi di violazioni di dati personali.
Le linee guida riportano molteplici esempi concreti e sono particolarmente utili per guidare le imprese, le aziende sanitarie, le scuole e le università  nella prevenzione, contrasto delle violazioni di dati (attacchi informatici, perdite di dati etc.) fenomeno in forte aumento durante il Covid.

Webinair “Attacchi Digitali_2 La miglior difesa è la conoscenza!”

Club Dirigenti Informatica dell’Unione Industriale di Torino in collaborazione con CSIG Ivrea-Torino presenta il Webinair “Attacchi Digitali_2 La miglior difesa è la conoscenza!” Mercoledì 10 marzo 2021, ore 18:00-19:00.

 

PROGRAMMA

Policy aziendali

Aspetti legali

Comportamenti umani

Sistemi integrati di protezione

Formazione e consapevolezza alla base della migliore difesa per la nostra quotidianità ed il nostro lavoro.

 Ne parleremo con:

 Avv. Giorgio TRONO, Fondatore Legal Hackers Milano 

Avv. Valerio Edoardo VERTUA, 42LF S.t.A. – Legal Hackers Milano

Michele COGO, Cybersecurity Advisor – Omicron Consulting

Modera:

Avv. Massimo DAVI, Centro Studi Informatica Giuridica Ivrea Torino

Per iscrizioni cliccare sul link

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_-qgm7lt6Tn6hKDM-8EJPuA

Conferenza di apertura della client interviewing competition: sessione su Sanità digitale e GDPR

“Si segnala il Web Seminar gratuito su sanità digitale e GDPR,  il prossimo giovedì  15 ottobre, dalle ore 16 alle ore 19,  organizzato dalle associazioni Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino ed Elsa Torino  con la partecipazione del prof. Guido Scorza dell’Autorità Garante privacy, il prof. Francesco Pizzetti dell’Università degli Studi di Torino e con il  patrocinio Dipartimento di Informatica e di Giurisprudenza di Unito.
Il seminario approfondirà le nuove complesse sfida di chi opera nella sanità: “Intelligenza artificiale Ricerca, Telemedicina, rapporto con il paziente”
Qui sotto la locandina

Web Seminar: Videosorveglianza, sicurezza e protezione dei dati nelle città: dall’ Intelligenza Artificiale, al riconoscimento facciale, alle telecamere termiche e ai droni ai tempi del Covid: decisori, imprese e cittadini

Csig Ivrea Torino vi invita Venerdì 9 ottobre dalle ore 12,30 alle ore 13,30 al Web Seminar interdisciplinare, all’interno del prestigioso Internet Forum Governance: “Videosorveglianza, sicurezza e protezione dei dati nelle città: dall’Intelligenza Artificiale, al riconoscimento facciale, alle telecamere termiche e ai droni ai tempi del Covid: decisori, imprese e cittadini”.

Descrizione

Il panel svolge un’analisi delle novità tecniche e regolatorie che hanno riguardato il sistema di controllo della videosorveglianza nelle città; tema di estrema attualità e del rapporto con la trasparenza, la protezione dei dati, la cybersecurity; il rapporto con i cittadini, la sicurezza informatica. Analizza i rischi e benefici delle tecnologie e illustra come installare e gestire impianti nelle città nel rispetto delle garanzie dei cittadini e come conciliare la videosorveglianza con le aspettative di riservatezza delle persone.

Moderatore

Chiara Bellosono

Relatori

Mauro Alovisio (Università Statale di Milano)

Lara Merla (dottoranda Università di Torino)

Alessandro Del Ninno  (Università LUISS Guido Carli di Roma)

Stefano Luca Tresoldi

Paolo Dal Checco (Università di Torino)

Stefano Manzelli (esperto sistemi di videosorveglianza) (giovane)

Promotore

Mauro Alovisio (Presidente dell’associazione Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea)

Organizzatori

Mauro Alovisio
Lara Merla
Chiara Bellosono

Formato

Panel

Tema

Fiducia e Sicurezza

Sottotema

Rischi di discriminazione e compressioni della libertà di movimento e pensiero delle innovazioni tecnologiche: scenari e impatto del videocontrollo nella nostra società e presentazione di best practice.

IGFItalia2020 – BIO Relatori

Programma generale

http://www.igfitalia2020.it/programma

Programma del Web Seminar

http://www.igfitalia2020.it/documenti/videosorveglianza_sicurezza_e_protezione_dei_dati_nelle_citta

Registrazione

http://www.igfitalia2020.it/registrazione

Per iscriversi entrare nel link sottostante

https://infocamere-it.zoom.us/webinar/register/WN_PhvjrpIXRKKxTlhVPO0zXw

Web State Speecheminar: Libertà di espressione online fra Hate Speech e Fake News: come reagire alla disinformazione?

Mercoledì 07 Ottobre alle 17:30, l’Associazione CSIG organizza un Web Seminar, all’interno dell’Internet Governance Forum dal titolo: “Libertà di espressione on line fra hate speech e fake news: come reagire alla disinformazione?”

Descrizione

Il panel esamina il fenomeno della fake news, i rischi della disinformazione e della manipolazione delle opinioni, della censura, dell’odio on line. Illustra gli strumenti per comprendere, prevenire e contrastare il fenomeno, le prime sentenze che hanno riconosciuto il risarcimento dei danni alla reputazione a seguito di fake news e i primi provvedimenti delle autorità garanti.

Moderatori

Chiara Bellosono
Vittoria Diotallevi

Relatori

Marco Orofino (Professore Univerisità di Milano)
Mauro Alovisio (Avvocato)
Vittorio Di Tomaso
Ivan Tosco (Avvocato)
Gennaro Amoruso (Avvocato)

Promotore

Mauro Alovisio (Presidente dell’associazione Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea)

Organizzatore

Mauro Alovisio

Formato

Panel

Tema

Fiducia e Sicurezza

Sottotema

1.6 Mezzi di comunicazione e democrazia

(la reputazione on line dei cittadini e delle imprese e l’educazione digitale: strumenti e best practice)

IGFItalia2020 – BIO Relatori

Programma generale

http://www.igfitalia2020.it/programma

Programma del Web Seminar

Registrazione

http://www.igfitalia2020.it/registrazione

Seminario sull’impatto del digitale nella vita quotidiana: comunicazione, cybercrime, blockchain e cyberbullismo

Il Centro Studi Informatica Giuridica di Ivrea Torino, Legal Hackers Torino, Disruption Disciples Torino, AmaZix, Enisus e Campus 4.0,  vi invitano al Ciclo di Seminari sull’impatto del digitale nella vita quotidiana all’interno del festival DIGITALmeet, presso presso il coworking “Rinascimenti Sociali”  via Maria Vittoria 38 a Torino,

Prima giornata – 24 ottobre  2019 h. 17.30 – 19.30 (sala 1)

Cybercrime? Scenari regolatori e best practice; impatti per le imprese, pa  e i cittadini

Moderatori: Vittorio Pasteris e Raffaele Battaglini

Tavola rotonda con: Mauro Alovisio, Paolo Dal Checco, Marco Tullio Giordano, Federico Altea, in videoconferenza Raoul Chiesa

Argomenti:

  • il nuovo regolamento europeo in materia di Cybercrime: impatti e novità per i cittadini, imprese e pa
  • data breach
  • penetration test: istruzioni per l’uso
  • profili di digital forensics: best practice e le principali novità giurisprudenziali
  • sicurezza e blockchain
  • divulgazione responsabile e gli hacker etici
  • esempi ed esperienze

Question  time

Seconda giornata – 25 ottobre 2019 h 18.30 – 20.30 (sala 1)

Blockchain Libra tutti!

Mauro Alovisio, Paolo Anziano, Raffaele Battaglini, James Bevilacqua, Davide Davico, Riccardo de Caria, Enrico Ferro, Diego Giorio, Anass Hanafi, Amedeo Perna

Argomenti:

  • Blockchain tra Libra, Juventus Token e PA: cosa è e a cosa serve?
  • Meccanismi di consenso (PoW, PoS, DPoS) e consumo energetico: quali impatti sull’ambiente?

Question  time

Ingresso libero

E’ stato richiesto l’accreditamento dell’evento per la formazione obbligatoria dall’Ordine degli Avvocati

Per informazioni e contatti : www.csigivreatorino.it

SMAU Milano 2019

Anche quest’anno la nostra Associazione CSIG Ivrea-Torino, sarà presente a SMAU Milano 2019 (22-23 e 24 ottobre 2019) con tre Workshop.

Martedì 22 ottobre 2019 Milano Arena ICT 2  ore 11,30 

Data breach: dalla direttiva Nis e GDPR al cybersecurity act: policy e strumenti per le imprese

Il seminario interdisciplinare è rivolto alle imprese ed è finalizzato ad illustrare gli impatti sulle organizzazioni delle violazioni di dati, quali procedure adottare? Quali errori evitare?
Quali sono le novità in materia introdotte dal cybersecurity act?
Quali sono i principali casi di studio e che cosa ci insegnano?

Relatori: avv. Mauro Alovisio, Ing. Nicola Di Mare

info: https://www.smau.it/milano19/schedules/data-breach-dalla-direttiva-nis-e-gdpr-al-cybersecurity-act-policy-e-strumenti-per-le-imprese/

Martedì 22 ottobre 2019 Milano Arena ICT 2  ore 13,30 

Videosorveglianza e GDPR: istruzioni per l’uso e best practice

Il seminario interdisciplinare è finalizzato ad illustrare i profili di compliance in materia di videosorveglianza nelle imprese e nelle PA; analisi del rischio e DPIA, alla luce del regolamento privacy europeo e delle ispezioni del Garante privacy.
Il seminario illustra le migliori best practice in materia e i profili di responsabilità delle figure aziendali e della filiera privacy e l’evoluzione della giurisprudenza in materia di controllo dei lavoratori

Relatori: avv.Mauro Alovisio, dott. Cristian Bernieri, dott.Cristiano Ornaghi

https://www.smau.it/milano19/schedules/videosorveglianza-e-gdpr-istruzioni-per-luso-e-best-practice/

Martedì 22 ottobre 2019 Milano Arena ICT 2 ORE 16,30

Social Media e Digital per le aziende. Croci e delizie. Come difendersi dai colossi digitali

L’incontro ha lo scopo di illustrare le recenti problematiche derivanti dalle pratiche spesso incomprensibili ed arbitrarie da parte dei Social Network (Facebook, Linkedin, Twitter, Instagram, Whatsapp, …) di  ‘Chiusura account aziendali’, ‘Chiusura account privati’, ‘Eliminazione Account Business Advertising’, ‘Danno reputazionale derivante dalla chiusura di account’, ‘Danno reputazionale derivante dalla tardive o mancanti attività da parte dei Social Network’, …
I Social Network ed il mondo digitale sono strumenti fondamentali per relazionarsi, competere, individuare nuovi clienti, affermare il proprio brand, fare attività di comunicazione e marketing.
La chiusura senza spiegazione e possibilità di appello di un account, spesso rappresenta una danno enorme nell’esistenza delle aziende e delle persone. Durante il Workshop discuteremo del tema per cerca di capire cosa sta succedendo e come poter gestire eventuali situazioni critiche, le relative azioni e i profili del danno reputazionale con presentazione di casi concreti.

 Relatori avv. Riccardo Abeti, dott. Andrea Albanese , avv. Mauro Alovisio

Invito a Seminari e Tavole rotonde su privacy, Gdpr e sicurezza

L’associazione CSIG Ivrea-Torino ha il piacere di segnalare e invitarVi a questi due seminari pomeridiani, che si svolgeranno al Campus in Lungo Dora Siena 100, nei pomeriggi di giovedì 26 settembre  e lunedì 30 settembre, dalle ore 15 alle ore 19:30.

Si tratta di  un prezioso momento di confronto e di  riflessione sui profili applicativi del regolamento privacy europeo  Gdpr e sicurezza informatica nelle imprese, nella PA  e nella sanità elettronica con professori, esperti, informatici.

I seminari sono organizzati dall’associazione  di giovani studenti Elsa e dall’associazione Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino (CSIG).

È stato ottenuto accreditamento crediti formativi per avvocati.

I seminari si svolgeranno nella Sala Lauree Blu del Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena 100/A a Torino

Per iscriversi al seminario di giovedì 26 settembre entrare nel seguente link

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-gdpr-e-sicurezza-elsa-e-csig-26-settembre-2019-ore-15-cle-72911519317?fbclid=IwAR0mH273OHqSiw-1vDkbywr5phe3NgR0u51eeEb4nCU75DM7m–ctzCCoTc

Per iscriversi al seminario di lunedì 30 settembre entrare nel seguente link.

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-30-settembre-gdpr-e-sicurezza-csig-e-elsa-73618764707

Qui sotto la locandina degli eventi.

GDPR E SICUREZZA INFORMATICA_30 settembre