La nuova legge sul cyberbullismo: i ragazzi al centro, responsabilità e tutele

Il Cyberbullismo

Per il ciclo di incontri “i Mercoledì di Nexa” (ogni 2° mercoledì del mese) 105° Mercoledì di Nexa: “La nuova legge sul cyberbullismo: i ragazzi al centro, responsabilità e tutele”, mercoledì 14 febbraio 2018 ore 18 al Centro Nexa su Internet e Società Politecnico di Torino (Via Boggio 65/a, Torino – 1° piano).

Introduce e coordina: Avv. Mauro Alovisio (Avvocato e Fellow del Centro Nexa).

L’incontro verterà sulla prima legge in Europa in materia di cyberbullismo; approfondirà e illustrerà la genesi del provvedimento, i nuovi strumenti di tutela e di responsabilizzazione dei ragazzi, la nuova strategia in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno. Verranno descritti gli aspetti controversi del provvedimento, i problemi applicativi, il nuovo ruolo del Garante privacy e le responsabilità dei singoli attori (ragazzi, genitori e scuola).

Durante l’incontro sarà presentato il volume Il cyberbullismo alla luce della legge 29 maggio 2017, n. 71 a cura di: Mauro Alovisio, Giovanni Battista Gallus, Francesco Paolo Micozzi, edizione Dike, 2017.

Il 105° Mercoledì di Nexa sarà un’occasione per discutere dei pregi e delle ombre della legge, gli impatti e le novità previste con Riccardo Abeti (Avvocato), la senatrice Elena Ferrara (prima firmataria del disegno di legge), Giovanni B. Gallus (Avvocato e Fellow del Centro Nexa), Dott. Roberto Lattanzi (dirigente del Garante per la protezione dei dati personali) in collegamento da Roma e Maria Luisa Monticelli (Psicologa Psicoterapeuta).

Come raggiungerci: scarica la mappa in PDF (464 KB) o vai alla nostra pagina dei contatti.
Biografia:

Mauro Alovisio è Fellow del Centro Nexa e laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Torino. Si è specializzato in diritto per la protezione dei dati personali e diritto delle nuove tecnologie. Attualmente lavora presso lo staff Legale dell’Avvocatura dell’Università degli Studi di Torino. Nel corso della sua attività professionale si è occupato di temi quali privacy e riorganizzazione della pubblica amministrazione attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Mauro è Presidente del Centro Studi di Informatica Giuridica.

Letture consigliate e link utili:

  • M. Alovisio, G. M. Gallus, F. Micozzi, Cyberbullismo alla luce della legge 29 maggio 2017, n. 71, con prefazione della prima firmataria della legge Prof.ssa Elena Ferrara, edizione Dike, settembre 2017.
  • M. Alovisio, Stalking, atti persecutori, cyberbullismo e tutela dell’oblio, Prove – Tecniche investigative – Reati e processo – Danni – Strategie e modulistica extraprocessuale. Aggiornato con la Legge 29 maggio 2017, n.71 Ipsoa, luglio 2017.
  • B. Bruschi, A. Iannacone, R. Quaglia, Crescere Digitali,Aracne, 2011.
  • A. L. Pennetta,La responsabilità giuridica per atti di bullismo, Giappichelli, 2014.
  • C. Sposini, Il metodo anti-cyberbullismo. Per un uso consapevole di internet e dei social network, Edizioni San Paolo, 2014.
  • M. Alovisio, Il modello del Garante privacy per i casi di cyberbullismo, in “Diritto e Giustizia”, Giuffrè, 2017.
  • M. Alovisio, Le Linee guida su bullismo e cyberbullismo, in “Quotidiano giuridico”, Ipsoa, 2015.
  • M. A. Senor, Un primo commento alla legge sul cyberbullismo, in “MediaLaws”, 30 settembre 2017.

Che cosa sono il Centro Nexa e i cicli di incontri “Mercoledì di Nexa” e “Nexa Lunch Seminar”:

Il Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e Informatica) è un centro di ricerca indipendente e interdisciplinare che studia Internet e il suo effetto sulla società. Maggiori informazioni all’indirizzo: http://nexa.polito.it/about.

Durante i “Mercoledì di Nexa”, che si tengono ogni 2° mercoledì del mese alle ore 18 in punto, il Centro Nexa su Internet e Società apre le sue porte non solo agli esperti e a tutti coloro i quali lavorano con Internet, ma anche a semplici appassionati e cittadini. Il ciclo di incontri intende approfondire, con un linguaggio preciso ma divulgativo, i temi legati alla Rete: motori di ricerca, Creative Commons, social networks, open source/software libero, neutralità della rete, libertà di espressione, privacy, file sharing, big e open data, smart cities e molto altro.

Al centro di quasi tutti gli incontri un ospite pronto a dialogare con i direttori del Centro Nexa, il Prof. Juan Carlos De Martin del Politecnico di Torino e il Prof. Marco Ricolfi dell’Università di Torino, nonché lo staff e i Fellows del Centro Nexa.

Maggiori informazioni sui Mercoledì di Nexa, incluso un elenco di tutti i “Mercoledì” passati, sono disponibili all’indirizzo: http://nexa.polito.it/mercoledi.

Si segnala inoltre che dal maggio 2012 ogni 4° mercoledì del mese dalle ore 13 alle ore 14 il Centro Nexa organizza anche i “Nexa Lunch Seminar“. Una lista di tutti i “Lunch Seminar” passati è disponibile all’indirizzo: http://nexa.polito.it/lunch-seminars.

Per restare aggiornati sulle attività del Centro Nexa su Internet & Società, seguiteci su:

– Twitter: @nexacenter
– Facebook: http://facebook.com/nexa.center
– Mailing list degli annunci Nexa: https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa-announce

SAFER INTERNET DAY Liceo Alfieri Torino

Il 6 Febbraio 2018 CSIG Ivrea – Torino sarà presente al Liceo Alfieri di Corso Dante, 80 a Torino per l’evento “SAFER INTERNET DAY” 

PROGRAMMA

 Ore 10.00 Saluti istituzionali 

ore 10.30 Studenti dell’ITIS Avogadro Rischi connessi all’uso delle nuove tecnologie  dell’ITIS Avogadro” 

ore 11.30 dott. Gallo (Polizia Postale) “Aspetti giuridico-personali di determinati  comportamenti in rete” 

ore 12.00 dott. Valter Bouquie (Commissario del Nucleo di Prossimità del Corpo di Polizia Municipale di Torino) “Conflittualità giovanile e aggressività digitale” 

ore 12.30 dott.ssa Sonia Bertinat (Psicologa Centro Studi Informatica Giuridica Ivrea-Torino) “Le parole fanno più male degli schiaffi”

Il rapper Alp King e Franco Carapelle (compagnia teatrale T.S. Teatro e Società) veicoleranno messaggi inerenti al tema della giornata utilizzando il linguaggio della musica e brani teatrali. 

Modererà gli interventi la dott.ssa Sara Coccolo (Ufficio Scolastico Territoriale di Torino)

RIFERIMENTI

Marta Martone,  Carla Raimondo, Elda Scutari

Tel.:0114404305

Email: ufficioinclusione.to@istruzione.it 

 

Convegno #cuoriconnessi: Torino Teatro Carignano

Il convegno #cuoriconnessi organizzato dalla Polizia Postale con la sponsorizzazione di Unieuro ha avuto luogo al Teatro Carignano il 23 Novembre 2017.

Il pubblico cui era rivolto era per la maggior parte composto di ragazzi e ragazze delle scuole primarie e secondarie di primo grado, in età compresa tra i sei e i tredici anni: molto importante che fosse rivolto ad un pubblico così giovane, proprio per sottolineare l’importanza della prevenzione al fenomeno del cyberbullismo ogni giorno più dilagante nel nostro paese.

Hanno partecipato al convegno i rappresentati della Polizia Postale e dell’autorità militare, organizzazioni religiose, la Sindaca Chiara Appendino, il presidente del Consiglio Regionale Mauro Laus, il Procuratore della Repubblica del Tribunale per i minorenni Anna Maria Baldelli,  il sostituto Procuratore della Repubblica Valentina Sellaroli, la Psicologa Dottoressa Ferrero e Luca Pagliari, regista romano che ha collaborato alla promozione di questi convegni che girano in tutta Italia realizzando di due cortometraggi incentrati sul tema: il primo tratta il tema del cyberbullismo, analizzando nel dettaglio la situazione della vittima ed allargando lo sguardo oltre che al rapporto vittima-artefice, agli “altri” protagonisti. In questa proiezione i cosiddetti “altri” avevano tutti il viso coperto da una maschera bianca per sottolineare il grande impatto della “non azione” dello spettatore rispetto a chi è il soggetto che guarda. Nel corto la protagonista è una vera vittima: Flavia, una ragazza di Dragatello, quartiere periferico romano, con un problema di obesità che ha deciso di farsi riprendere per raccontare la sua storia senza filtri o controfigure a rappresentarla.

La seconda storia invece racconta di una ragazza, Sofia (nome inventato), vittima di sexting, che non si è voluta far riprendere. Il sexting è un fenomeno che conta un numero di vittime non indifferente e copre un range di età molto ampio. Il corto è incentrato sull’importanza di non condividere foto e video compromettenti, perché tutto quello che viene condiviso diviene di proprietà dell’altro soggetto, che può disporne come vuole. I social network su questo non perdonano. Facebook, ad esempio, fa si che un soggetto possa cancellare effettivamente ciò che ha postato (foto o post che sia), ma dal momento in cui qualcun altro ricondivide tali contenuti, questi rimarranno sul social network a prescindere dalla volontà cdi chi inizialmente li ha postati.

L’accento del regista, in entrambi i cortometraggi, è proprio sul concetto di “altr”, di che cosa fanno gli spettatori al momento in cui si trovano di fronte ad una situazione di cyberbullismo o bullismo. Il messaggio principale è quello di non diventare omertosi comprendendo che è un comportamento che va arginato il più possibile. La società deve collaborare anche nelle piccole realtà. I ragazzi devono comprendere che anche il bullo è una persona che soffre, contestualizzandone anche la provenienza.

Dopo la proiezione dei due corti c’è stato un momento di condivisione in presenza della psicologa Ferrero e dei procuratori Sellaroli e Baldelli in cui i ragazzi hanno potuto fare delle domande.

Di seguiti il link al Trailer di #cuoriconnessi

#cuoriconnessi

 

Materiali del Convegno: “Bullismi e Cyberbullismo: quale ruolo per gli Enti Locali e il territorio?”

Il 14 Dicembre 2017 dalle 9,30 alle 13,30, CSIG Ivrea-Torino ha partecipato all’evento “Bullismi e Cyberbullismo: quale ruolo per gli Enti Locali e il territorio?”, organizzato dal MIUR USR Piemonte in collaborazione con Città metropolitana.

Sonia Bertinat, Psicologa e Psicoterapeuta, nostra associata ha effettuato l’intervento “Le relazioni digitali: social media e cyberbullismo” di cui alleghiamo di seguito le slide.

Sonia Bertinat – Le relazioni digitali

 

Convegno: “Bullismi e Cyberbullismo: quale ruolo per gli Enti Locali e il territorio?”

Il 14 Dicembre 2017 dalle 9,30 alle 13,30, CSIG Ivrea-Torino sarà presente all’evento “Bullismi e Cyberbullismo: quale ruolo per gli Enti Locali e il territorio?”, organizzato dal MIUR USR Piemonte in collaborazione con Città metropolitana.

Introduzione e moderazione a cura di Barbara Azzarà (Consigliera delegata Istruzione e Formazione Professionale Città metropolitana di Torino)

Interverranno:

  • Stefano Suraniti (Ufficio Scolastico Regionale – direttore Ambito Territoriale di Torino)
  • Marco Morocco (vice sindaco Città metropolitana di Torino)
  • Sonia Bertinat (Psicologa, socia del Centro Studi Informatica Giuridica CSIG lvrea – Torino) “LE RELAZIONI DIGITALI: SOCIAL MEDIA E CYBERBULLISMO”
  • Monica Alessia Senor (Avvocata, Fellow del Centro Nexa per Internet & Società) “PREGI E LIMITI DELLA LEGGE 71/2017  NELL’ATTIVITA’ DI CONTRASTO AI FENOMENI DI CYBERBULLISMO”
  • Maria Grazie D’Amico (Avvocata, membro della Commissione lnformatica – Consiglio Ordine Avvocati di Torino “CENNI SULLA RESPONSABILITA’ CIVILE NEI CASI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO”
  • Valter Bouquié (Commissario nucleo di prossimità Corpo di Polizia Municipale della Città di Torino) “VIOLENZA GIOVANILE, BULLISSMO E CYBERBULLISMO: L’ESPERIENZA  DELLA CTTTA’ DI TORlNO”
  • Giovanni Ghibaudi (coordinatore del Centro di mediazione di Torino) “PREVENZIONE E COLLABORAZIONE FRA ENTI ED ISTITUZIONI DEL TERRITORIO: IL PROGETTO SicurSé
  • Giovanna Comba (Assessora Istruzione Cultura lntercultura e Pari Opportunità Comune di Cumiana)
  • Samuele Pigoni (responsabile Servizio Giovani e Territorio Diaconia Valdese) “TU, IO E IL CYBERMONDO. PERCORSI DI EDUCAZIONE PER COMUNICARE E NAVIGARE SICURI”
  • Franco Carapelle (compagnia teatrale T.S. Teatro e Società e ALP KING, rappresenteranno brani del loro spettacolo “CYBERBULLI NELLA RETE”

La conclusione del seminario sarà seguita dal buffet per i partecipanti.

SEDE DEL CONVEGNO: Auditorium Città metropolitana di Torino – C.so Inghilterra 7 -Torino

INFO E ISCRIZIONI: emanuela.celeghin@cittametropolitana.torlno.it – Tel: 011 86 13 691

Di seguito il volantino del Convegno

Presentazione: “DA LONTANO ERA UNO SMARTPHONE”

CSIG Ivrea – Torino si appresta a partecipare ad un nuovo incontro per parlare di Cyberbullismo.

Il 13 Dicembre 2017, alle ore 21,00 alla Chiesa dei Batù in Piazza Roma a Pecetto Torinese, Davide Spina presenterà l’ECOCALENDARIO 2018. Lo affiancheranno Mauro Alovisio  e Sergio Foà.

Davide Spina illustrerà il lavoro effettuato con i bambini della scuola primaria “Nino Costa” durante il laboratorio di informatica ideato da Giranimando in collaborazione col Comune di Pecetto.

Sergio Foà (professore ordinario del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino), parlerà della protezione dei dati personali, in particolar modo per quanto riguarda i minori, con riferimento al Regolamento europeo sulla Privacy.

Mauro Alovisio (Presidente della Associazione CSIG Ivrea – Torino e curatore del libro “Il Cyberbullismo alla luce della Legge 71/2017” Edizioni Dike), parlerà della Legge 71 del 29 maggio 2017, approvata per combattere il fenomeno del Cyberbullismo tramite azioni di carattere preventivo ed educativo a tutela dei minori vittime di Bullismo e Cyberbullismo e trattamento dei responsabili di tali atti.

Per informazioni: 3355287713

Sito: www.giranimando.com

Qui di seguito la locandina dell’evento

 

 

Convegno “Il diritto mite: la legge sul Cyberbullismo”

Un nuovo appuntamento della nostra Associazione CSIG Ivrea – Torino in collaborazione con l’Associazione Contrajus di Firenze, venerdì 24 Novembre 2017 alle ore 15,30 presso l’Uni-Astiss Polo universitario.

Il convegno, dal titolo “Il diritto mite: la legge sul Cyberbullismo” presenterà la legge 71/2017  di recente approvazione e affronterà il tema del Bullismo e Cyberbullismo, della tutela dei minori e la loro presenza in rete.

Parteciperanno la Senatrice Elena Ferrara, che ha portato avanti e fatto approvare la legge 71/2017, l’Avvocato Paolo Russo (Presidente dell’Associazione Contrajus), l’Avvocato Marco Faccioli (scrittore e avvocato in Vercelli) e l’Avvocato Mauro Alovisio (Presidente CSIG Ivrea – Torino e avvocato presso Staff Università di Torino) e Claudia Varalda (officier distrettuale sulla lotta al Bullismo).

Coordina i lavori Maria Rita Mottola (Presidente Lyons Club Moncalvo Aleramica)

I temi trattati saranno i seguenti:

  • Perchè la legge sul Cyberbullismo? (con interventi tramite video).
  • I danni da Bullismo: responsabilità e ruolo dello psicologo nella loro valutazione.
  • I minori nella rete: i rischi e le opportunità del navigare nel web.
  • Cyberbullismo: L. 71/2017 una legge in difesa dei minori.
  • Essere o non essere purché sia online. Un’esperienza Lions nella scuola media primaria di Moncalvo.

In allegato la locandina dell’evento.

 

 

 

SMAU Milano 2017: CSIG Ivrea – Torino presente!

Smau 2017 CSIGPer il secondo anno consecutivo la nostra associazione CSIG Ivrea Torino ha partecipato a SMAU 2017 Fieramilanocity (54esima edizione).

https://www.smau.it/milano17/

Nell’arco dei tre giorni sono stati messi in programma diversi workshop in materia di tecnologia ed innovazione, rivolti a imprese, enti pubblici, professionisti e studiosi .
I workshop, brevi pillole da 50 minuti, si inserivano inserirsi nel calendario formativo di Smau che prevedeva oltre 300 appuntamenti gratuiti a cura di docenti, analisti ed esperti sulle tematiche tecnologiche di maggiore attualità.
Alcuni tra i temi di quest’anno: programmatic advertising, chatbot, blockchain, IoT, lean production e industry 4.0, internazionalizzazione, innovazione nell’agrifood,  startup e open innovation, cloud e big data, cyber security,  FinTech, oltre a tutte le tematiche legate almarketing digitale e ai social media per le imprese.

Nella giornata del 26 ottobre 2017, CSIG Ivrea – Torino ha fatto overbooking su tutti e tre i workshop presentati:
Regolamento privacy europeo: il Registro dei trattamenti per imprese e pa: istruzioni per l’uso (Dr. Stefano Gorla e Avv. Riccardo Abeti)
Smart Working e imprese: buone prassi (Dr. Stefano Gorla e Avv. Riccardo Abeti)
Droni e imprese: le nuove regole europee. Istruzioni per l’uso (Avv. Riccardo Abeti e Avv. Michela Maggi moderati da Giorgia Bonati laureanda in Giurisprudenza).

Nei tre incontri sono stati illustrati a fondo tutti gli aspetti riguardanti le specifiche tecnologie e gli utilizzi cui si prestano per l’impresa, fornendo al contempo dettagliate nozioni giuridiche di rilievo per la materia dal taglio pratico, al fine di informare gli interessati circa potenzialità e panorama giuridico di riferimento dei nuovi sistemi. Per quanto concerne il workshop “Droni e imprese: le nuove regole europee. Istruzioni per l’uso”  è stato presentato il contributo pubblicato dal CSIG Ivrea – Torino alla consultazione pubblica avviata dall’EASA sul nuovo regolamento per i droni europeo. Tale contributo è stato inoltrato con il proposito di sottolineare la necessità di implementare le misure volte ad assicurare la privacy e la sicurezza degli individui attraverso l’utilizzo di strumenti che permettano di identificare velocemente le responsabilità degli operatori in caso di violazione della normativa, anche e soprattutto, per i droni di peso inferiore che ben si prestano ad utilizzi illeciti e per i quali non sono stati previsti detti sistemi.

Saranno a breve pubblicati sul Blog i materiali utilizzati dai sopracitati relatori durante i workshop.
Nell’intera giornata, contestualmente ai workshop, abbiamo presidiato nell’Area Community, un tavolo insieme alle altre Associazioni presenti e abbiamo illustrato le nostre attività: Convegni e Seminari, contributi e pubblicazioni in materia di protezione dei dati personali, Diritto applicato alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e le nostre attività di formazione legate a Bullismo, Cyberbullismo, Smart working, videosorvegllianza, trasparenza online, e Droni.
E’ stata una giornata intensa e ricca di spunti di riflessione, contatti professionali e scambi di competenze ed esperienze e stiamo già progettando l’edizione 2018.

Torino, 30 ottobre 2017, seminario ad oggetto: “Giornalismo e privacy”

notebook-1071774_640

Vi segnaliamo interessante seminario gratuito accreditato per la formazione obbligatoria dei giornalisti ad oggetto: “Privacy e giornalismo” che si terrà il prossimo 30 ottobre dalle ore 15 alle ore 19 presso la   sala lauree Blu, Campus Luigi Einaudi dell’Università degli Studi di Torino

Saluti iniziali:  Anna Masera, La Stampa

Diritto all’oblio e media: le nuove tecnologie

Prof. Francesco Pizzetti, Università degli Studi di Torino

Il codice  deontologico giornalisti: dal Codice della privacy al regolamento privacy europeo

Prof .Marco Orofino , Università degli Studi di Milano

I social watchdogs ed il Data protection Officer (DPO): tra trasparenza e riservatezza

Prof. Sergio Foà

Data breach Notification

Avv. Mauro Alovisio , Università degli Studi di Torino

presidente associazione Centro Studi di informatica Giuridica di Ivrea Torino

Questioni e domande