Slide del seminario Smau in materia di videosorveglianza

Abbiamo pubblicato on line le slide del seminario Smau di Milano in materia di videosorveglianza del 22 ottobre 2019, intervento dell’avvocato  Mauro Alovisio, Christian Bernieri e  Cristiano Ornaghi

Nel caso fossi interessato, ecco dove scaricare i materiali
cod. 45787 – Videosorveglianza e GDPR: istruzioni per l’uso e best practice

Seminario sull’impatto del digitale nella vita quotidiana: comunicazione, cybercrime, blockchain e cyberbullismo

Il Centro Studi Informatica Giuridica di Ivrea Torino, Legal Hackers Torino, Disruption Disciples Torino, AmaZix, Enisus e Campus 4.0,  vi invitano al Ciclo di Seminari sull’impatto del digitale nella vita quotidiana all’interno del festival DIGITALmeet, presso presso il coworking “Rinascimenti Sociali”  via Maria Vittoria 38 a Torino,

Prima giornata – 24 ottobre  2019 h. 17.30 – 19.30 (sala 1)

Cybercrime? Scenari regolatori e best practice; impatti per le imprese, pa  e i cittadini

Moderatori: Vittorio Pasteris e Raffaele Battaglini

Tavola rotonda con: Mauro Alovisio, Paolo Dal Checco, Marco Tullio Giordano, Federico Altea, in videoconferenza Raoul Chiesa

Argomenti:

  • il nuovo regolamento europeo in materia di Cybercrime: impatti e novità per i cittadini, imprese e pa
  • data breach
  • penetration test: istruzioni per l’uso
  • profili di digital forensics: best practice e le principali novità giurisprudenziali
  • sicurezza e blockchain
  • divulgazione responsabile e gli hacker etici
  • esempi ed esperienze

Question  time

Seconda giornata – 25 ottobre 2019 h 18.30 – 20.30 (sala 1)

Blockchain Libra tutti!

Mauro Alovisio, Paolo Anziano, Raffaele Battaglini, James Bevilacqua, Davide Davico, Riccardo de Caria, Enrico Ferro, Diego Giorio, Anass Hanafi, Amedeo Perna

Argomenti:

  • Blockchain tra Libra, Juventus Token e PA: cosa è e a cosa serve?
  • Meccanismi di consenso (PoW, PoS, DPoS) e consumo energetico: quali impatti sull’ambiente?

Question  time

Ingresso libero

E’ stato richiesto l’accreditamento dell’evento per la formazione obbligatoria dall’Ordine degli Avvocati

Per informazioni e contatti : www.csigivreatorino.it

Social media, cyberbullismo e disabilità: profili educativi, giuridici, informatici e comunicativi

Un nuovo importante Seminario gratuito interdisciplinare dal titolo: “ Social media, cyberbullismo e disabilità: profili educativi, giuridici, informatici e comunicativi”, organizzato dall’associazione Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino in collaborazione con A.P.R.I. (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), che si svolgerà  sabato 26 ottobre 2019  presso  la sede di A.P.R.I. in Via Nizza 151, ore 10-12.

L’evento prevede la partecipazione di professori universitari, esperti, avvocati e psicologhe e la presenza della referente regionale cyberbullismo: Elena Ferrara.

Il seminario si svolgerà sotto forma di tavola rotonda, con interazione del pubblico e rientra nelle iniziative del Festival di Innovazione Digitale Nazionale  “Ditigalmeet.

 

Programma

Saluti Marco Bongi – Presidente A.P.R.I.

Partecipano alla tavola rotonda moderata da Vittorio Pasteris,

Elena Ferrara – Già senatrice, prima firmataria della legge nazionale sul cyberbullismo

prof. Marco Orofino – Università Statale di Milano

avv. Mauro Alovisio – Presidente C.S.I.G. e fellow Centro Nexa

avv. Sara Moiso – Avvocato e socia C.S.I.G.

dott.ssa Sonia Bertinat – Psicologa psicoterapeuta e socia C.S.I.G.

Gabriella Molinelli – Informatica e socia C.S.I.G.

dott.ssa Stefania Lovaglio – Formatrice di comunicazione digitale e socia C.S.I.G.

dott.ssa Michela Vita – Vice presidente A.P.R.I.

Durante la tavola rotonda sarà presentato il volume Bussola digitale per naviganti-consapevoli”edito da Epc.
Il volume sarà adottato da settembre 2019 dall’università dell’Insubria.
L’evento è accreditato per la formazione obbligatoria degli avvocati.

SALONE “FA’ LA COSA GIUSTA – SFIDE “

Dall’8 al 10 Marzo 2019 a Milano, si svolgerà la  Manifestazione “Fa’ La Cosa Giusta”, all’interno dell’Area Sfide, il cui acronimo significa: Scuola, Formazione, Inclusione, Didattica, Educazione.

Come descritto sul sito dell’evento, il salone dedicato alle SFIDE è il luogo in cui dialogare a 360 gradi su istruzione e formazione, con insegnanti, dirigenti, studenti, amministratori, genitori, formatori, università, aziende: un’operazione complessa e ambiziosa, che pensa il futuro ripartendo dalla scuola.

CSIG Ivrea – Torino sarà presente l’8 Marzo, insieme a ITER (con i partner ITER e SAPYENT), con la relazione della nostra socia Sonia Bertinat (Psicologa e Psicoterapeuta) – Bullismo e Cyberbullismo: Profili giuridici e psicologici (Oils Lab – Ore 17:00-18:30).

Il porgramma della giornata è visualizzabile qui

https://www.sfide-lascuoladitutti.it/programma-2019/8marzo/

Ulteriori informazioni della giornata nel documento allegato

Salone Milano 8 marzo 19

 

Un giorno a Smau

di Alsona Demaj

Dal 23 al 25 Ottobre a Milano si è svolta la 55ma edizione di Smau, evento dedicato all’innovazione e luogo di incontro fra aziende e startup nell’ottica dell’Open Innovation; un’occasione unica per osservare da vicino e toccare con mano lo sviluppo di settori come l’industria 4.0, il commercio ed il turismo, la sanità e le smart communities.

Lungo i corridoi della fiera si potevano percepire nell’aria una certa elettricità, tanta curiosità ed entusiasmo. Ciò che ci ha maggiormente colpito è stata la presenza di ragazzi e ragazze molto giovani che, con grande passione ed occhi illuminati, raccontavano ai partecipanti di Smau le proprie idee innovative.

All’evento (che attira nel capoluogo lombardo ogni anno più di 30mila visitatori fra imprenditori, manager di aziende e delle pubbliche amministrazioni e professionisti) c’eravamo anche noi con l’Associazione del Centro Studi Informatica Giuridica di Ivrea e Torino la quale, peraltro, partecipa a Smau Milano per la terza volta.

A Fieramilanocity, CSIG aveva un proprio spazio all’interno dell’area dedicata alle associazioni ed abbiamo quindi allestito uno stand per presentare al pubblico le nostre principali aree di interesse e le nostre attività, nonché gli ultimi volumi pubblicati dal Presidente di CSIG, Mauro Alovisio, sul Cyberbullismo, su videosorveglianza e normativa privacy nelle imprese e nella PA, ed alcuni quaderni di approfondimento sull’impatto del Gdpr, questi ultimi in corso di pubblicazione.

Nel corso della giornata al nostro stand si sono fermate moltissime persone: molte venivano da altre città, da altre regioni d’Italia e numerose erano quelle provenienti dall’estero; tutte hanno dimostrato il loro apprezzamento.

La maggior parte di coloro che si sono fermati al nostro stand era interessata alle tematiche legate ad internet e società, al cyberbullismo ed al General Data Protection Regulation (Gdpr).

Un episodio significativo: abbiamo incontrato il preside di un Istituto Professionale proveniente da un piccolo paesino della Sicilia e che aveva fatto dell’innovazione la regola della sua scuola. Grazie ai contatti che èriuscitoad intrecciare e coltivare, ha potuto mandare i suoi ragazzi a fare esperienza all’interno di imprese estere tecnologicamente avanzate, grazie a progetti condivisi di formazione pratica e teorica ed al contempo ha potuto ospitare studenti provenienti da altri paesi dell’UE, realizzando una forma di scambio formativo e lavorativo.

In molti hanno mostrato notevole interesse per tutto ciò che riguardava le novità introdotte dal nuovo Gdpr come nel caso di un amministratore pubblico di una cittadina emiliana, giunto a Smau quasi esclusivamente per capirne di più su tale argomento: si è soffermato a lungo sugli obblighi delle amministrazioni comunali riguardo l’adeguamento in materia di protezione dei dati personali. Ritenutosi evidentemente soddisfatto delle nostre risposte, si è poi informato anche sulla nostra associazione, non prima di essersi iscritto alla newsletter ed aver fotografato i volumi pubblicati dal CSIG.

Durante la giornata il collega Luca Pallacci ed io ci siamo dati il cambio diverse volte per visitare a nostra volta gli stand presenti alla fiera. Personalmente sono rimasta colpita da quasi tutto ciò che mi circondava. Ho provato il visore di realtà aumentata che la Olivetti utilizza per formare i suoi operai sul montaggio delle stampanti e l’ho trovato incredibile, perché grazie unicamente ad un breve corso di qualche minuto ho potuto apprendere come montare una stampante e sarei già stata in grado di mettere in pratica le informazioni ricevute.

Abbiamo potuto poi osservare dei robottini umanoidi programmati per gestire gli ingressi, le code, l’acquisto o la scansione dei biglietti nei musei; abbiamo conosciuto due ragazzi di poco più di 20 anni che avevano creato un servizio cloud per le imprese a prova di Gdpr, dotato delle stessesofisticate tecniche di sicurezza utilizzate in campo militare per le comunicazioni; abbiamo avuto occasione di conoscere una piccola startup francese che aveva sviluppato un gioco fantascientifico ambientato nel futuro, che coniugava immagini video in realtà aumentata di elevatissima qualità e blockchain. Poiché non eravamo riusciti a comprendere a pieno il legame fra blockchain e gaming, abbiamo domandato quale fosse l’obiettivo dell’uso di tale tecnologia in questo contesto: ci è stato spiegato quindi come fosse necessario garantire ai giocatori di non perdere mai gli avanzamenti acquisiti nel gioco. Poiché i giocatori investono molti soldi e tempo nei giochi che più li appassionano, è giusto che siano tutelati da malfunzionamenti che potrebbero determinare la perdita di qualsiasi avanzamento acquisito.

La giornata a Smau è stata infine caratterizzata dalla presenza di vari workshop e seminari, molto apprezzati, sui temi come Internet of Things e cybercrime o, ancora, sui vari aspetti della cybersecurity e data protection tenuti da altri membri dell’Associazione Centro Studi Informatica Giuridica di Ivrea e Torino come Riccardo Abeti, Stefano Gorla, Pier Guido Iezzi.

L’esperienza di Smau è stata per noi una grande occasione di confronto e formazione su tematiche sempre più in espansione ed ha saputo coniugare una dimensione ludica e coinvolgente alla necessità di aggiornarsi e di “tenere il passo” con le novità in ambito tecnologico. È stata un’esperienza nel complesso davvero molto divertente e piacevole e mi auspico di poterla ripetere ancora in futuro.

IoT e cyberbsecurity – Smau 2018 Milano

Per il terzo anno consecutivo, saremo presenti come associazione a Smau Milano, la più importante manifestazione in materia di tecnologia e innovazione
Giovedì 25 ottobre 2018, in Arena ICT 2 alle ore 16:30, vi aspettiamo per il seminario “IoT & IoX Cybersecurity: siamo pronti per il primo Hackmageddon?
Relatori
– Pierguido Iezzi
– Riccardo Abeti
Moderatore
– Stefano Gorla
Saremo presenti con un stand infomativo all’interno dell’area Community.
Di seguito l’invito per Smau
in attesa di Smau Torino

Convegno: “Cyberbullismo: i ragazzi al centro. Strumenti di prevenzione”

Sabato 22 Settembre 2018, IUSTO e CSIG Ivrea Torino organizzano un convegno dal titolo: “Cyberbullismo: i ragazzi al centro. Strumenti di prevenzione”.

Programma:

9.00 Registrazioni

9.15 Benvenuto

9.20 “Prevenzione e percezione positiva di sé, aspetti educativi”, prof. Ezio Risatti, preside di IUSTO

9.45 “Impatto e profili applicativi della legge sul cyberbullismo: profili giuridici”, Avv. Mauro Alovisio

10.05 ” Minori e privacy”, prof. Marco Orofino

10.25 “I soggetti: il cyberbullo, gregari e vittima: profili psicologici”, dott.ssa Sonia Bertinat

10.45-11.15 Pausa

11.15 “Identità digitale e strumenti informatici”, dott.ssa Gabriella Molinelli

11.35 “Cyberbullismo: profili di responsabilità civile”, Avv. Sara Mosio

11.55 – 13.30 “Strumenti di prevenzione e contrasto” e Tavola rotonda conclusiva con la Senatrice Elena Ferrara

13.00-13.15 Conclusioni e saluti

Ingresso gratuito, previa conferma partecipazione on line.
Sarà possibile compilare la domanda entro il 20 settembre e non oltre, a questo link http://www.ius.to/iscrizioni/index.php/component/eventbooking/eventi/convegno-cospes-corso-di-formazione-politica-2?Itemid=138
Per maggiori info:  011 2340083 – info@ius.to

Incontro informativo/formativo “Cyberbullismo e social media: profili giuridici, psicologici e informatici”

 


Un nuovo appuntamento per CSIG Ivrea – Torino questa mattina, 21 Aprile 2018 dalle 10:00 alle 12:00 all’Istituto Majorana di Moncalieri (TO), per l’incontro informativo/formativo rivolto agli studenti del biennio e alle loro famiglie, esteso ai ragazzi delle future classi prime e alle loro famiglie.Cyberbullismo e social media: profili giuridici, psicologici e informatici”

Intervento dell’AvvMauro Alovisio, fellow Nexa e presidente associazione Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino, sui temi:

  • identità, privacy e oblio: le nuove sfide
  • le novità della legge sul cyberbullismo: i ragazzi al centro
  • i nuovi strumenti di tutela
  • le reti di contrasto, buone prassi e responsabilità

Intervento della Dott.ssa Sonia Bertinat, psicologa e psicoterapeuta, Centro Studi di Informatica giuridica di Ivrea Torino, sul tema:

  • le parole che lasciano lividi: Hate Speech e Cyberbullismo

Intervento dell’esperta Gabriella Molinelli, socio e amministratore di Networking & Security Consulting s.r.l., sui temi:

  • corretto utilizzo di Internet
  • sicurezza di Internet

Seguiranno: proiezione di video e discussione.

Ciclo di incontri su Bullismo e cyberbullismoper lo psicologo scolastico all’Ordine Psicologi Piemonte

Nella sua veste di equipe multidisciplinare  CSIG Ivrea-Torino ha partecipato, con tre dei suoi membri, al ciclo di incontri organizzati dall’Ordine Psicologi Piemonte dal titolo: “Bullismo e cyberbullismo: cornici multidisciplinari per lo psicologo scolastico”. , CSIG Ivrea-Torino

I seminari si rivolgono agli psicologi che operano nell’ambito della Psicologia Scolastica, per portarli a conoscere le cornici legislative e deontologiche, le linee del MIUR e le buone prassi progettuali del bullismo e il cyberbullismo nel contesto scolastico.

PRIMO INCONTRO 1 Marzo 2018

“Aspetti psicologici, epidemiologici e ministeriali”  

Moderatrice Dott.ssa Silvia Spinelli  (Psicologa, psicoterapeuta e formatrice, membro del forum tematico psicologia scolastica ordine psicologi Piemonte)

Relatori:
Dott.ssa Sonia Bertinat (Psicologa psicoterapeuta, socia e referente area psicologica presso CSIG – Centro Studi Informatica Giuridica Ivrea Torino per i progetti sul cyberbullismo).

Dott. Michele Ferraud (Psicologo psicoterapeuta, socio fondatore del Centro Studi Psicologia e Nuove Tecnologie ONLUS di Torino)

Dott.ssa Paola Sacchettino (Psicologa, ex insegnante referente per il bullismo e cyberbullismo, socia CSIG – Centro Studi Informatica Giuridica Ivrea Torino per i progetti sul cyberbullismo)

Dott.ssa Serena Vadrucci (Psicologa psicoterapeuta, coordinatrice progetto Unplugged Asl Città di Torino)

SECONDO INCONTRO 12 Aprile 2018

“Aspetti legali, deontologici e ruolo della Procura per i Minorenni”  

Moderatrice: Dott.ssa Sonia Bertinat (Psicologa psicoterapeuta, socia e referente area psicologica presso CSIG – Centro Studi Informatica Giuridica Ivrea Torino per i progetti sul cyberbullismo).

Relatori:

Dott.ssa  Anna Maria Baldelli (Procuratore della Repubblica per i Minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta)

Dott.ssa  Laura Salvai (Psicologa psicoterapeuta, coordinatrice commissione deontologica Ordine Psicologi Piemonte)

Avv.  Sara Moiso (Avv. membro avvocatura per i diritti LGBTI – Rete Lenford, Socia CSIG Centro Studi Informatica Giuridica Ivrea Torino)

TERZO INCONTRO 10 Maggio 2018

Bullismo e cyberbullismo: cornici multidisciplinari per lo psicologo scolastico” 

Moderatore: Dott. Michele Ferraud (Psicologo psicoterapeuta, socio fondatore del Centro Studi Psicologia e Nuove Tecnologie ONLUS di Torino)

Relatori:

Dott. Luca Cometto (Psicologo, psicoterapeuta, consigliere Ordine Psicologi Piemonte)

Dott.ssa Daniela Bulgarelli (Psicologa dello sviluppo, Coordinatrice del Forum Tematico Scuola Ordine Psicologi Piemonte)

Dott.ssa Silvia Spinelli (Psicologa, psicoterapeuta e formatrice, Coordinatrice del Forum Tematico Scuola Ordine Psicologi Piemonte)

Dott. Giovanni Ghibaudi – mediatore e coordinatore del Centro Mediazione di Torino.

Gli incontri si svolgono dalle 14:00 alle 18:00 al Circolo della Stampa – Palazzo Ceriana Mayneri, Corso Stati Uniti, 27 a Torino

Ciclo di conferenze: “Giovani disconnessi in rete: dal cyberbullismo alla ricerca di una integrazione identitaria da tutelare.”

CSIG Ivrea-Torino torna in campo con un ciclo di conferenze dal titolo “Giovani disconnessi in rete: dal cyberbullismo alla ricerca di una integrazione identitaria da tutelare.”

Gli incontri, a ingresso libero, si svolgeranno nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica Centrale, in Via della Cittadella n. 5 a Torino a partire dalle ore 18,00.

Giovedì 5 aprile: “La nuova legge sul cyberbullismo: i ragazzi al centro, responsabilità e tutele”.
Autori:  prof. Mauro Alovisio, avvocato, presidente associazione Centro Studi di informatica Giuridica e fellow del Centro Nexa  e dott.ssa Maria Luisa Monticelli, psicologa e psicoterapeuta, socia Csig.
Moderatrice: Elisabetta Priotti,  giornalista, socia Csig.
Giovedì 12 aprile: “Aggressività e violenza dinamiche. Fenomeni e dinamiche di un’epoca spaventata”.
Autori e curatori: Guido Lazzarini, Luigi Bollani, Francesca Silvia Rota.
Venerdì 4 maggio: “Adozione e accesso alle proprie origini: evoluzione della normativa italiana e contributi originali di alcuni figli adottivi adulti”.
Autrice: dr.ssa Giulia Zuppichini, psicoterapeuta.
Moderatore: dott. Michele Giulio Avigliano, psicoterapeuta.
Di seguito la locandina dell’evento.