SIT CONGRESSO NAZIONALE LA TELEMEDICINA: PRESENTE E FUTURO

La nostra associazione CSIG (Centro Studi di informatica Giuridica) partecipa al Convegno Nazionale della Società Italiana di Telemedicina (SIT) nella giornata di venerdì 22 ottobre 2021 con due relatori:

dalle 9:35 alle 09:40 avv. Manuela Monti, socia Csig Ivrea Torino

  • Medical Devices Regulation (EU) 2017/745 (MDR) and Impact of Regulatory Changes on eHealth

dalle 18:00 alle 18:20 avv Mauro Alovisio, Presidente Csig Ivrea Torino

  • Data breach e telemedicina

Per consultare il programma e per procedere all’iscrizione gratuita:

https://www.sitelemed.it/congresso-nazionale-sit-2021/

l’intervento si terrà in SALA ROSSA

AI, sviluppo, economia e sostenibilità.

Siamo lieti di comunicarvi che la nostra associazione Centro Studi di informatica Giuridica di Ivrea Torino ha partecipato all’organizzazione di uno dei più importanti eventi nazionali in materia di Intelligenza artificiale: ICT day mercoledì 22 settembre 2021 dalle ore 10:00: ad oggetto: “AI, sviluppo, economia e sostenibilità”

 

 

Potete consultare il programma e iscrivervi al  link sottostante, indicando la nostra associazione nel form

https://www.clubdi.org/it-day-2021

L’evento, a cura del Club di Dirigenti di Informatica di Torino, sarà trasmesso in streaming e ha il patrocinio della nostra associazione CSIG Ivrea-Torino.

Fra i relatori:

  • il prof. Francesco Pizzetti, già Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
  • Raoul Chiesa esperto di cybersecurity di livello europeo e socio CSIG.

L’evento si articola nelle seguenti sessioni:

  • Il piano nazionale di resilienza e resistenza (PNRR) – Scenario Sviluppo e Territorio
  • Data economy e cybersecurity, Infrastrutture e Sviluppo Sostenibilità, Impatto sociale ed Etica

Webinar “Scuola e Sanità tra servizi digitali e intelligenza artificiale”

 

Giovedì 3 dicembre 2020, dalle ore 16,00alle ore 18:00, CSIG Ivrea -Torino in collaborazione con Movimento Consumatori, vi invita all’evento online dal titolo “Scuola e Sanità tra servizi digitali e intelligenza artificiale”, realizzato nell’ambito del progetto Consapevolmente   consumatore,   ugualmente   cittadino”

 

Il webinair ha l’obiettivo di approfondire realtà e scenari futuri della digitalizzazione e della protezione dei dati in settori chiave come quelli della sanità e dell’istruzione, chiamati ora più che mai dall’emergenza sanitaria a raccogliere la sfida di rispondere alle esigenze dei cittadini.

PROGRAMMA

Saluti iniziali

Rita Rocco, responsabile Ufficio progetti Movimento Consumatori

Modera

Paolo Fiorio, coordinatore Servizio legale Movimento Consumatori

  • Intelligenza artificiale e Pubblica Amministrazione

Roberto Cavallo Perin, professore ordinario di diritto amministrativo presso il Dipartimento di giurisprudenza Università degli Studi di Torino

  • I servizi digitali della sanità piemontese

Carla Gaveglio, direttore Direzione Sanità Digitale del CSI Piemonte.

  • La breccia nei dati: come difendersi?

Ruggero Pensa, professore associato presso il Dipartimento di informatica Università di Torino, membrodel comitato scientifico del CSIG (Centro Studi Informatica Giuridica) di Ivrea-Torino

  • Social robot nella cura e nell’educazione

Renato Grimaldi, professore ordinario di sociologia generale. Direttore della Scuola di Scienze umanistiche Università di Torino

Silvia Palmieri, dottoranda Università di Torino

La didattica a distanza nelle scuole elementari e medie: esperienza dell’Istituto Comprensivo Manzoni di Torino

Michele Caggia, presidente del Consiglio dell’Istituto comprensivo Manzoni di Torino

La didattica universitaria a distanza

Manuela Consito, presidente del corso di laurea in Scienze dell’amministrazione Università di Torino

Didattica a distanza e diseguaglianze, situazione e prospettive

Gianni Oliva, già preside nei licei classici e scientifici torinesi e docente di Storia delle istituzioni militari alla Scuola d’Applicazione d’Arma di Torino. Storico e autore di numerose ricerche sugli aspetti meno indagati del periodo 1940 – 1945, dalle foibe ai crimini di guerra italiani.

Link per partecipare all’evento

https://zoom.us/j/91285620408

Csig Ivrea Torino partecipa a Digital Meet edizione 2020

L’associazione Centro studi di Informatica Giuridica di Ivrea e Torino parteciperà alla manifestazione Digital Meet 2020 di Padova, il festival più importante del Nord Italia in ambito digitale.

L’evento in diretta streaming alle ore 18:00, è organizzato in collaborazione con Piemonte in digitale e Quotidiano piemontese

Il web seminar dal titolo “Comunicazione e Privacy: equilibriste in Rete”, sarà incentrato sul rapporto fra comunicazione e privacy; saranno presentati anche casi concreti.

Da esseri umani abbiamo bisogno di comunicazione e condivisione almeno quanto abbiamo bisogno di privacy e intimità. Riusciamo a tenere in equilibrio tutto questo sul Web? E nelle nostre identità digitali?

Ne parlano Chiara Bellosono (Privacy) e Stefania Lovaglio (Comunicazione web) all’edizione 2020 del Digital Meet, in versione online nel rispetto delle disposizioni per arginare i contagi Covid-19.

Ecco il link alla piattaforma per partecipare all’evento

 

Conferenza di apertura della client interviewing competition: sessione su Sanità digitale e GDPR

“Si segnala il Web Seminar gratuito su sanità digitale e GDPR,  il prossimo giovedì  15 ottobre, dalle ore 16 alle ore 19,  organizzato dalle associazioni Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino ed Elsa Torino  con la partecipazione del prof. Guido Scorza dell’Autorità Garante privacy, il prof. Francesco Pizzetti dell’Università degli Studi di Torino e con il  patrocinio Dipartimento di Informatica e di Giurisprudenza di Unito.
Il seminario approfondirà le nuove complesse sfida di chi opera nella sanità: “Intelligenza artificiale Ricerca, Telemedicina, rapporto con il paziente”
Qui sotto la locandina

Web Seminar: Videosorveglianza, sicurezza e protezione dei dati nelle città: dall’ Intelligenza Artificiale, al riconoscimento facciale, alle telecamere termiche e ai droni ai tempi del Covid: decisori, imprese e cittadini

Csig Ivrea Torino vi invita Venerdì 9 ottobre dalle ore 12,30 alle ore 13,30 al Web Seminar interdisciplinare, all’interno del prestigioso Internet Forum Governance: “Videosorveglianza, sicurezza e protezione dei dati nelle città: dall’Intelligenza Artificiale, al riconoscimento facciale, alle telecamere termiche e ai droni ai tempi del Covid: decisori, imprese e cittadini”.

Descrizione

Il panel svolge un’analisi delle novità tecniche e regolatorie che hanno riguardato il sistema di controllo della videosorveglianza nelle città; tema di estrema attualità e del rapporto con la trasparenza, la protezione dei dati, la cybersecurity; il rapporto con i cittadini, la sicurezza informatica. Analizza i rischi e benefici delle tecnologie e illustra come installare e gestire impianti nelle città nel rispetto delle garanzie dei cittadini e come conciliare la videosorveglianza con le aspettative di riservatezza delle persone.

Moderatore

Chiara Bellosono

Relatori

Mauro Alovisio (Università Statale di Milano)

Lara Merla (dottoranda Università di Torino)

Alessandro Del Ninno  (Università LUISS Guido Carli di Roma)

Stefano Luca Tresoldi

Paolo Dal Checco (Università di Torino)

Stefano Manzelli (esperto sistemi di videosorveglianza) (giovane)

Promotore

Mauro Alovisio (Presidente dell’associazione Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea)

Organizzatori

Mauro Alovisio
Lara Merla
Chiara Bellosono

Formato

Panel

Tema

Fiducia e Sicurezza

Sottotema

Rischi di discriminazione e compressioni della libertà di movimento e pensiero delle innovazioni tecnologiche: scenari e impatto del videocontrollo nella nostra società e presentazione di best practice.

IGFItalia2020 – BIO Relatori

Programma generale

http://www.igfitalia2020.it/programma

Programma del Web Seminar

http://www.igfitalia2020.it/documenti/videosorveglianza_sicurezza_e_protezione_dei_dati_nelle_citta

Registrazione

http://www.igfitalia2020.it/registrazione

Per iscriversi entrare nel link sottostante

https://infocamere-it.zoom.us/webinar/register/WN_PhvjrpIXRKKxTlhVPO0zXw

Web State Speecheminar: Libertà di espressione online fra Hate Speech e Fake News: come reagire alla disinformazione?

Mercoledì 07 Ottobre alle 17:30, l’Associazione CSIG organizza un Web Seminar, all’interno dell’Internet Governance Forum dal titolo: “Libertà di espressione on line fra hate speech e fake news: come reagire alla disinformazione?”

Descrizione

Il panel esamina il fenomeno della fake news, i rischi della disinformazione e della manipolazione delle opinioni, della censura, dell’odio on line. Illustra gli strumenti per comprendere, prevenire e contrastare il fenomeno, le prime sentenze che hanno riconosciuto il risarcimento dei danni alla reputazione a seguito di fake news e i primi provvedimenti delle autorità garanti.

Moderatori

Chiara Bellosono
Vittoria Diotallevi

Relatori

Marco Orofino (Professore Univerisità di Milano)
Mauro Alovisio (Avvocato)
Vittorio Di Tomaso
Ivan Tosco (Avvocato)
Gennaro Amoruso (Avvocato)

Promotore

Mauro Alovisio (Presidente dell’associazione Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea)

Organizzatore

Mauro Alovisio

Formato

Panel

Tema

Fiducia e Sicurezza

Sottotema

1.6 Mezzi di comunicazione e democrazia

(la reputazione on line dei cittadini e delle imprese e l’educazione digitale: strumenti e best practice)

IGFItalia2020 – BIO Relatori

Programma generale

http://www.igfitalia2020.it/programma

Programma del Web Seminar

Registrazione

http://www.igfitalia2020.it/registrazione

Tre webseminar dal titolo: “Protezione dei dati personali; profili applicativi, scenari e best practice per professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni”.

ELSA Torino e CSIG Ivrea Torino,  organizzano tre conferenze d’apertura della Client Interviewing Competition dal titolo: “Protezione dei dati personali; profili applicativi, scenari e best practice per professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni”. 

Si terranno rispettivamente il:

– 01/10/2020: “GDPR: imprese e pa  con relazioni del prof. Sergio Foà, prof. Massimo Durante e prof. Marco Orofino e rappresentanti dell’Unione Industriale e degli ordini professionali degli avvocati e dei commercialisti”

09/10/2020: “GDPR e sicurezza informatica con relazioni del prof. Ruggero Pensa , del dott. Paolo Dal Checco , esperti privacy e  DPO di aziende sanitarie e partecipate”

15/10/2020: “GDPR e sanità digitale  con relazioni di esperti fra cui  il prof . Francesco Pizzetti ed il prof. Avv. Guido Scorza componente del Collegio Garante per la protezione dei dati personali” 

dalle 16 alle 19 circa, sulla piattaforma GoToWebinar.

Le tre conferenze sono aperte sia a studenti universitari sia a professionisti:

lo scopo è di fornire agli interessati informazioni utili circa l’applicazione del GDPR nelle imprese e nelle amministrazioni pubbliche, di chiarire il ruolo dei DPO e dell’Autorità Garante della Privacy, di tracciare gli scenari evolutivi in tema di protezione dei dati personali e intelligenza artificiale.

Modulo di iscrizione alle conferenze: http://bit.ly/ConferenzaApertura

Un’eventuale riconoscimento di crediti formativi ai professionisti sarà concesso a discrezione dei singoli Ordini professionali a seguito dell’esplicazione dell’attività.

In allegato le tre locandine delle attività proposte.


Tavola rotonda sul contrasto culturale al cyberbullismo

L’Università dell’Insubria, insieme al Comune di Varese organizzano, venerdì 17 gennaio, 2020 dalle 17:00 alle 20:00,una tavola rotonda sul contrasto culturale al cyberbullismo, alla quale prenderà parte Elena Ferrara, relatrice della legge n. 71/2017.
L’incontro è aperto a tutti e si inserisce tra i progetti dell’Ateneo che mirano a favorire il confronto e lo scambio di informazioni e buone prassi tra insegnanti, genitori e tutti i soggetti coinvolti nella prevenzione di questo fenomeno.

Partner dell’iniziativa, sono ImmaginArte, La banda degli onesti, CSIG e Fidapa Varese.

Parteciperanno l’assessore ai Servizi educativi di Palazzo Estense Rossella Dimaggio; Giulio Facchetti, presidente di Scienze della comunicazione all’Università dell’Insubria; Luana Nosetti, pediatra dell’Università dell’Insubria; Savino Accetta e Andrea Donati, associazione La banda degli onesti onlus; Mauro Alovisio, giurista e rappresentante dell’associazione CSIG; Paolo Bozzato, psicologo e psicoterapeuta; Francesco Cansirro Cortorillo, musicista. Modererà Paola Biavaschi, giurista e docente all’Università dell’Insubria.

Al termine dell’incontro, il concerto del pianista argentino Hernan Fassa, accompagnato da un gruppo di adolescenti e giovani musicisti de «I piccoli musici estensi»: un esempio virtuoso di solidarietà dei giovani verso un’associazione che protegge i giovani.

La tavola rotonda si terrà in Via Luigi Sacco 5, 21100 Varese (VA) – Italia

 

Cyberbullismo, identità, solitudine e violenza on line: strumenti di tutela e di prevenzione

Csig Ivrea Torino sarà presente  all’Internet Governance Forum Italia  il  prossimo  giovedì 31 ottobre alle ore 13,30 in aula Magna

Cyberbullismo, identità, solitudine e violenza on line: strumenti di tutela e di prevenzione

Mauro Alovisio (Avvocato, Presidente Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino)Sonia Bertinat (psicologa e psicoterapeuta)

Don Luca Peyron (Teologo ed educatore, Direttore Pastorale Universitaria Arcidiocesi di Torino, Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo Università Cattolica di Milano)

Gabriella Molinelli (Consulente sicurezza informatica)

Marco Orofino (Università Statale di Milano)

Di seguito il programma

Programma_tascabile