Consultazione pubblica del Garante privacy sulle regole applicabili per l’uso di cookie da parte dei gestori dei siti

 

La nostra associazione Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino, ha partecipato alla consultazione pubblica promossa dal Garante per la protezione dei dati personali sulle regole applicabili ai cookie e agli altri strumenti di tracciamento, volte a rafforzare il potere di controllo delle persone in ragione della sempre crescente diffusione di nuove tecnologie che presentano potenziali pervasività nella vita privata degli individui.

Pubblichiamo, come consuetudine,  il nostro contributo edito in creative commons, contenente osservazioni e proposte sulle Linee guida in materia di cookie presentate al Garante per la protezione dei dati personali.

Consultazione online del Comitato europeo per la protezione dei dati (cd. EDPB) sulle misure supplementari per trasferire dati al di fuori dell’UE

La nostra associazione Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino ha partecipato alla consultazione on line promossa dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (c.d. EDPB), sulle misure supplementari per assicurare la compliance nei trasferimenti di dati personali verso Paesi terzi od organizzazioni internazionali, a seguito della recente sentenza della Corte di Giustizia europea sul caso Schrems II.

Pubblichiamo, come consuetudine,  il nostro sintetico contributo edito in creative commons, sulle osservazioni presentate in merito alla Raccomandazione 1/2020.

Consultazione on line del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (c.d. EDPB)sui ruoli di titolare e responsabili del trattamento dei dati

La nostra associazione Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino ha partecipato alla consultazione on line  promossa dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (c.d. EDPB),  sui ruoli di titolare e responsabili del trattamento dei dati.
Pubblichiamo, come consuetudine,  il nostro sintetico contributo edito in creative commons,  sui ruoli privacy nell’ambito delle sperimentazioni cliniche, settore strategico per la ricerca e l’economia.

 

Contributo nella consultazione on-line sulla Proposta di Legge n. 240

La nostra associazione CSIG Ivrea – Torino, ha partecipato alla consultazione promossa  dal Consiglio regionale (Commissioni IV e VI), in quanto impegnata da diversi anni nell’ambito della prevenzione del  bullismo e cyberbullismo attraverso l’organizzazione di seminari, conferenze di sensibilizzazione, corsi per docenti e genitori, presentazione di libri (tra cui il  primo testo a commento sulla legge nazionale,  firmata dalla senatrice Elena Ferrara).

Hanno partecipato alla consultazione l’avvocato Mauro Alovisio, le psicologhe – psicoterapeute Sonia Bertinat e Maria Luisa Monticelli e l’ingegner Marco Baldassari.

In allegato il testo integrale della consultazione.

consultazione legge regionale

 

Torino, 22 settembre 2017 seminario: “Il nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali . Quale impatto per le imprese?”

 

privacy-policy-538716_640

 

Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con l’Ordine Ingegneri e il Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea – Torino   ha organizzato il seminario: “Il nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dat i personal i . Quale impatto per le imprese?” dalle ore 16,30 alle  20,30  presso l’ Istituto Madre Cabrini – Sala Cristofora (Via Montebello 28 bis – Torino)

INTRODUCE E MODERA: ing. Alessio TONEGUZZO

Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino

RELATORI

prof. Marco OROFINO

Professore di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Milano

– Finalità, principi e ambito di applicazione del nuovo regolamento europeo

avv. Mauro ALOVISIO

Presidente Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea – Torino, Fellow del Centro Nexa

– Principio di accountability. Data Protection Officer: ruolo, compiti e impatto nelle imprese

avv. Maria Grazia D’AMICO

Membro della Commissione Informatica, Consiglio Ordine Avvocati di Torino & VP CSIG

– Novità sull’informativa e consenso – Diritti dell’interessato, profili di responsabilità civile

ing. Nicola DI MARE

Membro della Commissione Security e Sicurezza Industriale, Ordine Ingegneri Provincia di Torino

– Registro delle attività di trattamento – Analisi dei rischi e valutazione d’impatto

– Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni

ing. Fabrizio Mario VINARDI

Consigliere Segretario dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Torino – Perito del Tribunale

– Sicurezza dell’informazione: casi giudiziari di sottrazione di dati aziendali “strategici”

ISCRIZIONI sul s i to www. foi t . i t / cor si

L ’ e v e n t o è a c c r e d i t a t o per gl i ingegneri (4CFP) e per gl i avvocati (2CFP) .

Torino sabato 25 marzo 2017 ore 14- Incontro per genitori: “Cyberbullismo e social media”

coding

Si volgerà presso l‘Istituto Tecnico Avogadro,  in corso San Maurizio 8 a Torino, dalle ore 14 alle ore 17,   un  seminario  interdisciplinare nella forma di una tavola rotonda a più voci  a cura del Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino (www.csigivreatorino.it) ad oggetto: “Cyberbullismo e genitori”
Parteciperanno alla tavola rotonda:

Barbara Azzarrà, consigliera delegata per l’istruzione e la formazione della città metropolitana di Torino

e i soci dell’associazione Csig  Ivrea Torino:

Avv. Sara Moiso

Dott.ssa Sonia Bertinat  (psicologa e psicoterapeuta)

Gabriella Molinelli e Ing. Marco Baldassari (esperti ICT)

Il seminario è organizzato all’interno dei laboratori Coderdojo  dell’associazione Museo Piemontese dell’Informatica http://www.mupin.it/

Durante il seminario sarà presentata la mozione del Comune di Torino in materia di bullismi approvata  il 20 marzo 2017 al quale l’associazione ha collaborato con contributi interdisciplinari sia giuridici che  psicologici (Dott.ssa Maria Luisa Monticelli, psicologa e psicoterapeuta)

 

 

7 febbraio 2017 giornata nazionale su bullismo-cyberbullismo- fac simile di ordine del giorno/delibera

L’associazione interdisciplinare Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino   nell’ottica di prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo, in occasione della prima giornata  nazionale contro il bullismo del 7 febbraio 2017, nell’ottica di condivisione della conoscenza rende disponibile on line per la società civile, amministratori, enti locali, scuole, genitori, associazioni,  un fac- simile di delibera di sensibilizzazione e di possibili azioni per fare sistema contro il bullismo e cyberbullismo. La bozza è rivolta agli enti locali es. Comune, ente più vicino , nell’ottica del principio di sussidiarietà ai cittadini ma può essere adattato anche per  altri enti

Potete scaricarvi il testo della delibera cyberb

 Delibera Csig Enti Pubblici Prevenzione Bullismo vers. 4-2-17

La bozza  è edita in versione  creative commons (CC BY-NC-SA 3.0 IT ):  siete liberi di condividere e di modificare il contenuto  con relativa citazione della nostra associazione

La bozza richiama l’appello di sensibilizzazione sul disegno di legge in materia di cyberbullismo e bullismo   v.https://appellobullismo.wordpress.com/

al quale potete aderire scrivendo a : appellobullismo@gmail.com

per informazioni sull’attuale disegno di legge 1261  in materia di  bullismo-cyberbullismo http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/FascicoloSchedeDDL/ebook/47271.pdf

 

Contributo per consultazione in materia di cybercrime

Consultazione pubblica Framework Nazionale per la Cyber Security

Il Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea-Torino, in sinergia con il Comitato Qualità del Software e dei Servizi dell’Associazione Italiana Cultura Qualità, ha partecipato alla prima consultazione online in materia di cybercrime promossa dal CIS-Sapienza e dal Laboratorio Nazionale di Cyber Security. Il documento è disponibile a questo link. cyber-crime

Lo scopo della consultazione è quello di offrire alle organizzazioni un approccio omogeneo per affrontare la cyber security, al fine di ridurre il rischio legato alla minaccia cyber. L’approccio del framework è intimamente legato a una analisi del rischio e non a standard tecnologici. Il Framework Nazionale intende offrire una guida per incrementare il livello di cyber security per la Piccola Media Impresa italiana e raccomandazioni per il top management di grandi aziende e infrastrutture critiche su come organizzare processi di cyber security risk management.

Consultazione sulle social media policy del MEF

Contributo Csig Ivrea-Torino alla consultazione promossa dal MEF sulle social media policy

Il Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea-Torino ha partecipato con un proprio contributo alla consultazione pubblica promossa dal MEF, Ministero dell’Economia e delle Finanze, sulle proprie social media policy, interne ed esterne. socmed

Il contributo ha richiamato in particolare l’attenzione sui profili di trasparenza, inclusione, privacy, libertà d’espressione, coerenza tra finalità della presenza dell’Ente sui canali social e la conseguente scelta della piattaforma da utilizzare.

Al contributo hanno partecipato: Mauro alovisio, Paola Chiesa, Franco Papalia, Riccardo Abeti.

Il contributo è consultabile a questo link

Presentata a Montecitorio la Dichiarazione dei diritti in Internet

Il testo della Dichiarazione dei diritti in Internet

Questo documento costituisce  il nuovo testo della Dichiarazione elaborato dalla Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet, presieduta da Stefano Rodotà, a seguito della consultazione pubblica, delle audizioni svolte e della riunione della stessa  Commissione del 14 luglio 2015. E’ stato presentato il 28 luglio 2015 a Montecitorio dalla Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini.

Ecco il testo della Dichiarazione

billofrights